Simona Vozza

Quello che ci accade e, soprattutto, il nostro modo di percepirlo e interpretarlo influenza i nostri pensieri, comportamenti, decisioni…I pensieri e i significati che diamo agli eventi creano in noi delle emozioni che di conseguenza ci fanno agire in un certo modo. E per comprendere dobbiamo sempre inserire in un contesto ambientale, sociale, relazionale, di attaccamento.
Sono nata e cresciuta a Torino, e ho iniziato ad approcciarmi al mondo dell’educazione e della psicologia come Educatrice Scout. Ho proseguito come Educatrice Professionale in comunità terapeutiche per adolescenti con disturbi psichiatrici e persone con disabilità.
Successivamente ho deciso di apprendere maggiormente e di rimettermi in gioco con la laurea in
Psicologia Clinica e di Comunità presso L’università degli Studi di Torino, e poi con la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso la scuola M.In.D di Torino, con particolare focus sull’età evolutiva (infanzia e adolescenza).
Ho svolto l’attività di tirocinio presso il CPG Centro Pediatrico di Torino e presso l’Ambulatorio di
Psicologia dell’Età Evolutiva dell’ASL TO3 dove mi sono occupata di Disturbi dell’Apprendimento
(diagnosi e potenziamento), sostegno psicologico a bambini e adolescenti, valutazioni psicodiagnostiche e interventi a sostegno della genitorialità.
La voglia di migliorare e di formarmi è sempre viva in me.
Mi sono formata e abilitata per la Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una tecnica usata per trattare gli eventi traumatici e stressanti, e sono facilitatrice COS-P (Circle of Security Parenting), un intervento psicoeducativo di sostegno alla genitorialità, creato per aiutare il genitore a osservare e capire i comportamenti dei figli e andare incontro ai loro bisogni, e creare così una relazione sicura.
Sono specializzata in infanzia, adolescenza e genitorialità, ma lavoro anche con adulti.
Il mio obiettivo è quello di accompagnare i miei pazienti in un percorso di consapevolezza delle emozioni e degli schemi di pensiero e azione, di potenziamento delle risorse (che ci sono sempre!) e di acquisizione di nuove abilità e strategie per raggiungere gli obiettivi che concordiamo insieme.