Circa Enrico parpaglione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Enrico parpaglione ha creato 58 post nel blog.

Autostima: come aumentarla quando manca

2020-04-03T08:34:08+02:00

L’ autostima è definibile come l'insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso, la percezione che si ha del proprio valore personale, delle proprie qualità e capacità. Quando parliamo di autostima, siamo soliti dire che è bassa, che è carente, che manca. Ma cos'è che manca esattamente? L’autostima non riguarda il semplice [...]

Autostima: come aumentarla quando manca2020-04-03T08:34:08+02:00

La paura di restare senza rete mobile: nomophobia

2020-04-03T08:34:08+02:00

Purtroppo la dipendenza da Internet è nota già da qualche anno ormai, con l’enorme diffusione che ha avuto, e che avrà la rete nel futuro. Ma c’è un nuovo fenomeno che sta diventando sempre più rilevante e che è bene supervisionare e conoscere perché sempre più presente in tutti gli aspetti della nostra vita: [...]

La paura di restare senza rete mobile: nomophobia2020-04-03T08:34:08+02:00

Chiedere scusa: quando e perchè fa la differenza

2020-04-03T08:34:08+02:00

In famiglia, nei luoghi di lavoro, con gli amici, a scuola è facile poter cadere in litigi e conflitti per i motivi più diversi. Per superare queste problematiche è importante avere sempre un’ottima comunicazione con la persona con la quale si è presentato il contrasto, ma è fondamentale saper chiedere scusa. Lo scusarsi infatti [...]

Chiedere scusa: quando e perchè fa la differenza2020-04-03T08:34:08+02:00

 Distorsioni cognitive che provocano disagio

2020-04-03T08:34:08+02:00

Vi è mai capitato di provare un’emozione o di mettere in atto un comportamento giustificandolo come conseguenza diretta di una situazione o di cause esterne? Spesso pensiamo che una situazione generica (A) porti a una conseguenza diretta (C) costituita da emozioni e comportamenti, ma probabilmente ci sono altre spiegazioni. Facciamo un esempio: Sto dormendo [...]

 Distorsioni cognitive che provocano disagio2020-04-03T08:34:08+02:00

Il disturbo dissociativo: gli effetti speciali della mente

2020-04-03T08:34:08+02:00

Il disturbo dissociativo mette in scacco la percezione che abbiamo di noi stessi, degli altri, delle cose che ci stanno intorno, del tempo e dello spazio. Nel corso della nostra vita, abbiamo una buona consapevolezza di chi siamo e una generale conoscenza dell’identità delle altre persone. Siamo anche consapevoli degli eventi che avvengono intorno [...]

Il disturbo dissociativo: gli effetti speciali della mente2020-04-03T08:34:08+02:00

Blue Whale: quando internet uccide?

2020-04-03T08:34:08+02:00

Blue Whale è il nome di un gioco online nato in Russia nel 2013.  Il folle "gioco", secondo alcuni approdato anche in Italia da alcuni mesi, prevede una serie di prove consistenti in veri e propri atti di autolesionismo di livello crescente da svolgere in un periodo di 50 giorni. Il protocollo è assegnato [...]

Blue Whale: quando internet uccide?2020-04-03T08:34:08+02:00

Dipendenza affettiva: non poter vivere senza una relazione

2020-04-03T08:34:08+02:00

Spesso la cultura romantica restituisce un'immagine dell'unione amorosa come di qualcosa di fusionale, in cui si perdono le rispettive individualità a favore della costruzione di un “noi” di coppia. Tuttavia, essere coppia in realtà significa sviluppare un senso di appartenenza reciproca, dove l'individualità di ciascuno viene riconosciuta e rispettata. E' così infatti che è [...]

Dipendenza affettiva: non poter vivere senza una relazione2020-04-03T08:34:08+02:00

Ansia da prestazione eccessiva a scuola

2020-04-03T08:34:08+02:00

Sempre più spesso, nella pratica clinica, si incontrano bambini e ragazzi in età scolare che manifestano disagio relativo all'esperienza scolastica, mostrando ansia o paura nel dover andare a scuola, calo del rendimento e manifestazioni somatiche di varia natura (mal di pancia, vomito, mal di testa, febbre), spesso interpretate dai genitori come scuse o capricci. [...]

Ansia da prestazione eccessiva a scuola2020-04-03T08:34:08+02:00

La paura di vomitare (emetofobia): in cosa consiste

2020-04-03T08:34:08+02:00

L’emetofobia, la paura di vomitare, è un disturbo abbastanza comune ma poco conosciuto e sottovalutato. In uno studio abbastanza recente (Van Hout & Bouman, 2006), gli autori hanno cercato di indagare il grado di conoscenza dell’ emetofobia dei professionisti della salute mentale (psichiatri e psicologi, ma anche infermieri dei reparti psichiatrici). Sebbene in 48% [...]

La paura di vomitare (emetofobia): in cosa consiste2020-04-03T08:34:08+02:00

Suicidio: quando c’è rischio e come proteggersi

2020-04-03T08:34:08+02:00

Il suicidio è un atto di per sé inspiegabile e di difficile comprensione, perché sfugge alla regola evoluzionistica della sopravvivenza e dell' adattamento, eppure ogni epoca ed ogni cultura umana hanno dovuto assistere a questo tipo di comportamento che è l'atto meno "naturale" e che sfida il principio dell'autoconservazione. Molte sono le prospettive dalle [...]

Suicidio: quando c’è rischio e come proteggersi2020-04-03T08:34:08+02:00
Torna in cima